Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: "Che facciamo? Scappiamo?"

Autore: Lisa Angelini

Data di pubblicazione: 03 febbraio 2022

"Che facciamo? Scappiamo?"

Da inizio 2022 i mercati sono sottoposti a forti oscillazioni e le domande che mi sento rivolgere in questi giorni dai clienti sono: “Che facciamo?”… “Scappiamo?”

Con l’inizio della pandemia, le banche centrali di tutto il mondo hanno agito in modo compatto e deciso, dando un forte sostegno, immettendo molta liquidità, che ha portato come prima conseguenza un grande ottimismo e un rally in termini di performance sui mercati azionari nei successivi 18 mesi.

              Oggi i temi che tengono banco sono l’inflazione, la limitazione delle catene produttive, l’aumento del prezzo delle materie prime, nonché l’inizio del tapering e il rialzo dei tassi (in particolare in Usa), senza dimenticare le persistenti preoccupazioni riguardo all’andamento della pandemia e le tensioni tra Russia e Ucraina.

Tutto ciò ha portato a un forte aumento della volatilità: quando il mare è in tempesta la paura aumenta e ci si interroga sul miglior modo per superare le difficoltà, possibilmente riportando il minor numero di danni possibile.

Per quanto riguarda l’inflazione, pur essendo elevata, personalmente non credo che persisterà alta molto a lungo: la composizione dei consumi sta cambiando e probabilmente l’inflazione calerà, forse non così rapidamente, ma calerà.

L’aumento della domanda di energia e l’aumento del costo del gas e del petrolio hanno avuto un forte impatto sull’inflazione. Il mercato sta scontando 4 aumenti dei tassi e le azioni tendono a mostrarsi meno interessanti. Il debito pubblico è aumentato in tutti i Paesi e l’aumento dei tassi porterà un ulteriore incremento del debito: per questo motivo, ritengo improbabile un forte aumento dei tassi di interesse per il prossimo futuro. Di conseguenza, anche l’inflazione si fermerà.

Penso tuttavia che questo periodo di elevata volatilità persisterà ancora per qualche tempo. Quindi, cosa dobbiamo fare con i nostri investimenti?

Non lasciarci spaventare e rifocalizzarci sui nostri obiettivi, magari cogliendo questa volatilità come un’occasione di acquisto, o di incremento delle posizioni strategiche.

Analizziamo nuovamente i nostri progetti con l’aiuto del consulente finanziario, valutiamo il tempo a disposizione e affidiamoci a un’attenta selezione degli strumenti di investimento, puntando su aziende e settori di elevata qualità e con prospettive di crescita nel lungo termine, prestando attenzione ai fondamentali: insomma, non facciamo scelte dettate dalla paura o dall’emotività.

Scappare? Potrebbe invece essere un’occasione per entrare… ma sicuramente per restare.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza